Autore: Arni Heimir Ingolfsson
Árni Heimir Ingólfsson è il principale musicologo islandese e un rinomato pianista, direttore di coro ed insegnante di musica. Nato a Reykjavík, si è laureato in pianoforte e storia della musica all'Oberlin Conservatory of Music (Ohaio, USA) e ha conseguito il dottorato in musicologia all'Università di Harvard (Massachusetts, USA). Attualmente è Professore Associato/Visiting Professor di Musicologia presso l'Iceland Academy of the Arts, oltre ad essere Consulente Artistico per l'Orchestra Sinfonica d'Islanda. Ingólfsson ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca sulla storia della musica islandese. Ha pubblicato ampiamente in islandese e in inglese, tra cui un articolo pubblicato dalla Harvard University Press nel volume City, Chant, 2013 e Topography of Early Music. La sua biografia del compositore islandese Jón Leifs è stata nominata per l'Icelandic Book Award e una versione in inglese è stata pubblicata nel 2018 dall'Indiana University Press. Il suo libro più recente, pubblicato nel 2016, è la prima storia completa della musica classica scritta in lingua islandese. Ingólfsson ha tenuto lezioni a conferenze in Europa e negli Stati Uniti, è stato Visiting Lecturer Erasmus presso il Conservatorio di Musica di Vienna, e ha ricevuto borse di studio in musicologia presso l'Università di Oxford, l'Università di Boston e Harvard. Come musicista, Ingólfsson è attivo principalmente come pianista collaboratore e direttore di coro. È fondatore e direttore artistico del Carmina Chamber Choir, che è apparso in vari concerti in Islanda, Inghilterra, Germania, Francia e Svezia, oltre che al Reykjavik Arts Festival. Con l'etichetta islandese Smekkleysa, ha prodotto tre CD con musiche tratte da manoscritti medievali islandesi, due dei quali hanno vinto il premio per il miglior CD classico dell'anno. Uno di questi CD, Melodia, è stato anche Editor's Choice in Gramophone. Ingólfsson ha lavorato con una vasta gamma di musicisti di spicco, tra cui il compositore Nico Muhly e il cantante-compositore Björk, arrangiando diversi brani per il suo album Biophilia, nominato al Grammy 2011.