Skip to content

Trending News

Esclusivo
4 mesi ago Giovanni Pierluigi da Palestrina: L’Uomo, la Musica, l’Eredità del Rinascimento 4 mesi ago Lettera del Presidente 4 mesi ago Trofeo Nazionale Cori d’Italia 4 mesi ago Concorso internazionale di composizione corale “Il Cantico” 4 mesi ago ASSISI INTERNATIONAL CHORAL CAMPUS
venerdì, Giu 20, 2025
DIRIGO DIRIGO

La Rivista Musicale dell'ANDCI

Il Concerto di Natale a Cagliari
Set 6 2024

Il Concerto di Natale a Cagliari

La Messa (in)Cantata
Ott 11 2020

La Messa (in)Cantata

Il Maestro del Coro (prima parte)
Mar 15 2021

Il Maestro del Coro (prima parte)

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale
Ott 10 2020

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale
Gen 14 2021

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
Lug 18 2022

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni

Primary Menu
  • LE RIVISTE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • REDAZIONE
  • ANDCI
  • INFO-CREDITS

Categoria: Miscellanea

  • Home
  • Miscellanea
The Tallis Scholars_-Credit Hugo Glendinning
Category:
  • Miscellanea

L’importanza del testo nello stile polifonico rinascimentale sacro

Libera discussione con Peter Phillips, direttore dei Tallis Scholars L’importanza del testo nello stile polifonico rinascimentale sacro È sempre un piacere confrontarsi con l’amico Peter Phillips, direttore dei Tallis Scholars, Continua a leggere

Posted On : Gennaio 9, 2025 Published By : Andrea Angelini
Category:
  • Miscellanea

La Magia di Registrare un Coro

 La Magia di Registrare un Coro Nel vasto universo della musica, poche esperienze possono eguagliare l’emozione e la potenza di un coro ben eseguito. La combinazione di voci diverse che Continua a leggere

Posted On : Settembre 3, 2024 Published By : Francesco Colasanto
words have music
Category:
  • Miscellanea

L’incontro tra Parole e Musica – Parte Quarta

L’incontro tra Parole e Musica – Parte Quarta La parola a compositori e poeti Siamo giunti all’ ultima tappa in cui ci siamo affacciati verso l’esplorazione dell’intenso e continuo rapporto Continua a leggere

Posted On : Agosto 30, 2024 Published By : Elisa Gastaldon
Category:
  • Miscellanea

La complessa arte di scrivere un programma musicale

Premessa La scelta del programma musicale, sia questo per un singolo concerto o per un’intera stagione concertistica, è uno dei compiti principali di cui si deve occupare un direttore. Nelle Continua a leggere

Posted On : Gennaio 13, 2022 Published By : Davide Fagherazzi
musica rinascimentale e big data
Category:
  • Miscellanea

Musica rinascimentale e big data

Uno sguardo al Josquin Research Project Un diverso modo per avvicinarsi alla musica rinascimentale sfruttando le potenzialità della digitalizzazione delle opere musicali. Questa è la mission che si sono prefissati Continua a leggere

Posted On : Marzo 15, 2021 Published By : Davide Fagherazzi
siamo in sospeso
Category:
  • Miscellanea

Siamo in sospeso

Siamo in sospeso. Noi, come tutte le attività lavorative – eccetto quelle considerate essenziali per la sussistenza e quelle aggregativo/ludiche, non cantiamo più insieme da mesi. Non più prove una Continua a leggere

Posted On : Gennaio 2, 2021 Published By : Raffaella Longarini
Category:
  • Miscellanea

Presentazione video dedicato a Paolo Bon dalla rubrica ‘Compositori italiani del Novecento’ a cura di ANDCI

  Che Paolo Bon fosse un eccellente compositore ed elaboratore di melodie arcaiche provenienti dalle più svariate aree del nostro mondo è risaputo, ma non tutti nel mondo corale, conoscono Continua a leggere

Posted On : Novembre 3, 2020 Published By : Manolo Da Rold
Essere Direttore nel 2020
Category:
  • Miscellanea

Essere Direttore nel 2020

Quali sono le competenze che deve avere un buon Direttore? Intenzionalmente non ho voluto specificare di coro: si tratti di dirigere un gruppo vocale amatoriale, la banda del paese o Continua a leggere

Posted On : Ottobre 11, 2020 Published By : Davide Fagherazzi

Rubriche

  • Accade nel Mondo (14)
  • Attività Associative (14)
  • Coralità della tradizione popolare (2)
  • Editoriale (8)
  • La Bottega del Compositore (12)
  • La recensione di Dirigo (3)
  • La Tecnica del Direttore (7)
  • Lettera del Presidente (7)
  • Miscellanea (8)
  • Mondo Scolastico (9)
  • Musicologia Liturgica (6)
  • Repertorio (7)
  • Senza categoria (3)
  • Vetrina Corale Italiana (10)
  • Voci Bianche e Giovanili (6)

Classifica Articoli e Pagine

  • Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
    Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
  • Origini e diffusione di un genere tanto amato
    Origini e diffusione di un genere tanto amato
  • La complessa arte di scrivere un programma musicale
    La complessa arte di scrivere un programma musicale
  • Siamo in sospeso
    Siamo in sospeso
  • Ennio Morricone e la Musica Corale
    Ennio Morricone e la Musica Corale
  • Maestri si nasce o si diventa?
    Maestri si nasce o si diventa?
  • I canti della Messa. L'Ordinarium Missae: il Credo
    I canti della Messa. L'Ordinarium Missae: il Credo
  • La Magia di Registrare un Coro
    La Magia di Registrare un Coro
  • L'epoca aurea delle cappelle musicali
    L'epoca aurea delle cappelle musicali
  • Le Origini della Musica Corale in Cina
    Le Origini della Musica Corale in Cina

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Dirigo è la Rivista ANDCI

Pagine – Pages

  • Home
  • Info-Credits
  • La Redazione
  • La Rivista DIRIGO
  • Newsletter
  • Pin Posts
  • Redattori

Chi Siamo - About Us

DIRIGO Magazine
Via Miorelli 4
38062 Arco (TN)
Italy 
+39.347.2573878
direttore@dirigo.cloud
Copyright ANDCI ⓒ All right reserved
Theme: Royal Magazine Pro by ThemeinWP