Skip to content

Trending News

Esclusivo
4 mesi ago Giovanni Pierluigi da Palestrina: L’Uomo, la Musica, l’Eredità del Rinascimento 4 mesi ago Lettera del Presidente 4 mesi ago Trofeo Nazionale Cori d’Italia 4 mesi ago Concorso internazionale di composizione corale “Il Cantico” 4 mesi ago ASSISI INTERNATIONAL CHORAL CAMPUS
venerdì, Giu 20, 2025
DIRIGO DIRIGO

La Rivista Musicale dell'ANDCI

Il Concerto di Natale a Cagliari
Set 6 2024

Il Concerto di Natale a Cagliari

La Messa (in)Cantata
Ott 11 2020

La Messa (in)Cantata

Il Maestro del Coro (prima parte)
Mar 15 2021

Il Maestro del Coro (prima parte)

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale
Ott 10 2020

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale
Gen 14 2021

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
Lug 18 2022

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni

Primary Menu
  • LE RIVISTE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • REDAZIONE
  • ANDCI
  • INFO-CREDITS

Autore: Davide Fagherazzi

Davide Fagherazzi nasce a Belluno. Inizia gli studi musicali a sei anni e nel 2006 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio ‘C. Pollini’ di Padova; si perfeziona poi presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (VE). Nel 2005 inizia gli studi di direzione corale e nel 2007 quelli di Paleografia Musicale e Canto Gregoriano presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova e poi presso l’Abbazia di S. Giustina a Padova. Nel 2011 inizia gli studi di direzione d’orchestra con Andrea Gasperin e nel settembre 2013 entra all’Istituto ISEB di Trento dove studia direzione con Alex Schilling e José Rafael Pascual-Vilaplana, repertorio con Andrea Loss e strumentazione con Carlo Pirola. Nel 2017 inizia ad approfondire lo studio del canto lirico con il soprano Tatiana Aguiar. In parallelo alla sua attività artistica, consegue nell’ottobre 2011 la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova. Docente di informatica, marketing e organizzazione d’impresa, alterna l’attività di formatore con quella di musicista esibendosi regolarmente come pianista e come direttore di orchestre e formazioni corali. Nel 2011 fonda Nova Symphonia Patavina (http://www.novasymphoniapatavina.it/it/) di cui è attualmente direttore artistico e musicale. Email: davidefagherazzi@gmail.com
  • Home
  • author
  • Davide Fagherazzi
Category:
  • Miscellanea

La complessa arte di scrivere un programma musicale

Premessa La scelta del programma musicale, sia questo per un singolo concerto o per un’intera stagione concertistica, è uno dei compiti principali di cui si deve occupare un direttore. Nelle Continua a leggere

Posted On : Gennaio 13, 2022 Published By : Davide Fagherazzi
musica rinascimentale e big data
Category:
  • Miscellanea

Musica rinascimentale e big data

Uno sguardo al Josquin Research Project Un diverso modo per avvicinarsi alla musica rinascimentale sfruttando le potenzialità della digitalizzazione delle opere musicali. Questa è la mission che si sono prefissati Continua a leggere

Posted On : Marzo 15, 2021 Published By : Davide Fagherazzi
Essere Direttore nel 2020
Category:
  • Miscellanea

Essere Direttore nel 2020

Quali sono le competenze che deve avere un buon Direttore? Intenzionalmente non ho voluto specificare di coro: si tratti di dirigere un gruppo vocale amatoriale, la banda del paese o Continua a leggere

Posted On : Ottobre 11, 2020 Published By : Davide Fagherazzi

Rubriche

  • Accade nel Mondo (14)
  • Attività Associative (14)
  • Coralità della tradizione popolare (2)
  • Editoriale (8)
  • La Bottega del Compositore (12)
  • La recensione di Dirigo (3)
  • La Tecnica del Direttore (7)
  • Lettera del Presidente (7)
  • Miscellanea (8)
  • Mondo Scolastico (9)
  • Musicologia Liturgica (6)
  • Repertorio (7)
  • Senza categoria (3)
  • Vetrina Corale Italiana (10)
  • Voci Bianche e Giovanili (6)

Classifica Articoli e Pagine

  • Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
    Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
  • Origini e diffusione di un genere tanto amato
    Origini e diffusione di un genere tanto amato
  • La complessa arte di scrivere un programma musicale
    La complessa arte di scrivere un programma musicale
  • Siamo in sospeso
    Siamo in sospeso
  • I canti della Messa. L'Ordinarium Missae: il Credo
    I canti della Messa. L'Ordinarium Missae: il Credo
  • La Magia di Registrare un Coro
    La Magia di Registrare un Coro
  • Ennio Morricone e la Musica Corale
    Ennio Morricone e la Musica Corale
  • Maestri si nasce o si diventa?
    Maestri si nasce o si diventa?
  • Educazione Civica e Musica
    Educazione Civica e Musica
  • Cantiamo a casa di...Luca Marenzio
    Cantiamo a casa di...Luca Marenzio

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Dirigo è la Rivista ANDCI

Pagine – Pages

  • Home
  • Info-Credits
  • La Redazione
  • La Rivista DIRIGO
  • Newsletter
  • Pin Posts
  • Redattori

Chi Siamo - About Us

DIRIGO Magazine
Via Miorelli 4
38062 Arco (TN)
Italy 
+39.347.2573878
direttore@dirigo.cloud
Copyright ANDCI ⓒ All right reserved
Theme: Royal Magazine Pro by ThemeinWP