Skip to content

Trending News

Esclusivo
5 mesi ago Giovanni Pierluigi da Palestrina: L’Uomo, la Musica, l’Eredità del Rinascimento 5 mesi ago Lettera del Presidente 5 mesi ago Trofeo Nazionale Cori d’Italia 5 mesi ago Concorso internazionale di composizione corale “Il Cantico” 6 mesi ago ASSISI INTERNATIONAL CHORAL CAMPUS
domenica, Lug 20, 2025
DIRIGO DIRIGO

La Rivista Musicale dell'ANDCI

Il Concerto di Natale a Cagliari
Set 6 2024

Il Concerto di Natale a Cagliari

La Messa (in)Cantata
Ott 11 2020

La Messa (in)Cantata

Il Maestro del Coro (prima parte)
Mar 15 2021

Il Maestro del Coro (prima parte)

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale
Ott 10 2020

Comporre per Coro: un’Opera di Sartoria Musicale

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale
Gen 14 2021

Una Villanella fiorentina in viaggio verso nord: Un caso di studio di trasmissione musicale

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni
Lug 18 2022

Direttore di coro e direttore d’orchestra: confronti e relazioni

Primary Menu
  • LE RIVISTE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • REDAZIONE
  • ANDCI
  • INFO-CREDITS

Autore: Vincenzo Di Betta

Le attività di concertista, insegnante, ricercatore e creatore di progetti nuovi sia dal punto di vista musicale che culturale, fanno di Vincenzo Di Betta uno dei principali protagonista dell’attuale rivalutazione della musica rinascimentale e barocca. Il suo lavoro, riconosciuto dalla critica a livello italiano ed europeo, propone un’interpretazione caratterizzata da una viva creatività ed entusiasmo, avvalendosi dei criteri filologici più aggiornati, riscoprendo degli inediti del repertorio rinascimentale e barocco, in particolare della scuola siciliana e romana. Intraprende gli studi all’età di dieci anni, suonando l’organo nella Cattedrale di Agrigento e praticando attività corale con il Coro C. Monteverdi di Porto Empedocle (Agrigento). Fin dall’inizio rivolge i propri interessi al repertorio della musica rinascimentale e barocca. Compiuti gli studi musicali in organo e canto a Zurigo e Palermo, dal 1997 inizia la collaborazione con lo Studio di Musica Antica Antonio Il Verso di Palermo e l’Ensemble Elyma di Ginevra, diretto da Gabriel Garrido, suo maestro ispiratore per la prassi esecutiva della musica barocca. Dal 2000 ad oggi ha collaborato con numerose fondazioni lirico sinfoniche. Nel 2006 riceve la nomina ad quinquennium di Maestro di Cappella del Pantheon S. Maria ad Martyres (Roma); dal 2005 ad oggi, è organista titolare della Chiesa di S. Andrea al Quirinale; nel 2009, viene nominato Cantore della Cappella Sistina da Papa Benedetto XVI, dove rimane fino al 2011. Nel 2010 ricostituisce con l’Ordine della Madre di Dio, la Cappella Musicale del Santuario Basilica di S. Maria in Portico in Campitelli di Roma. In tale occasione l’OMD lo nomina Maestro di Cappella e nello stesso anno Vincenzo Di Betta crea l’ensemble vocale e strumentale La Cantoria Campitelli. Alla direzione del suo ensemble vocale e strumentale LA CANTORIA Campitelli che ha fondato nel 2011, ha diretto il III Festival del 2013, La Cantoria Campitelli ha realizzato la prima esecuzione moderna della Messa de morti a cinque voci concertata del 1653 di Bonaventura Rubino, e per la XXI Stagione dei concerti di Musica Antica dell’Associazione Antonio il Verso di Palermo, nella Basilica di S. Francesco di Assisi in Palermo. A gennaio del 2016 a Malta, nell’ambito del Valletta International Baroque Festival 2016, riscuotendo critiche molto positive daparte della stampa specializzata. Tale Requiem è stato pubblicato dalla Tactus nel 2014. Nel 2015 ha eseguito la Missa in Angustia Pestilentiae di Orazio Benevoli del 1656, per sedici voci e Organo, in prima esecuzione moderna e trascritta in occasione della mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, tenutasi presso la Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla, incisa dalla Tactus e di prossima pubblicazione.
  • Home
  • author
  • Vincenzo Di Betta
Category:
  • Repertorio

Architettura e Canto nella Roma del Seicento

Tutto ha inizio il 15 giugno 2015, in occasione della prima esecuzione moderna pubblica della Missa «In angustia pestilentiæ» per 16 voci e organo di Orazio Benevoli, per l’evento culturale Continua a leggere

Posted On : Novembre 27, 2020 Published By : Vincenzo Di Betta

Rubriche

  • Accade nel Mondo (14)
  • Attività Associative (14)
  • Coralità della tradizione popolare (2)
  • Editoriale (8)
  • La Bottega del Compositore (12)
  • La recensione di Dirigo (3)
  • La Tecnica del Direttore (7)
  • Lettera del Presidente (7)
  • Miscellanea (8)
  • Mondo Scolastico (9)
  • Musicologia Liturgica (6)
  • Repertorio (7)
  • Senza categoria (3)
  • Vetrina Corale Italiana (10)
  • Voci Bianche e Giovanili (6)

Classifica Articoli e Pagine

  • Songs for School - Antologia Corale per la Scuola Secondaria - Vol. 1
    Songs for School - Antologia Corale per la Scuola Secondaria - Vol. 1
  • L'epoca aurea delle cappelle musicali
    L'epoca aurea delle cappelle musicali
  • La Magia di Registrare un Coro
    La Magia di Registrare un Coro
  • Cori scolastici: a voi il palco!
    Cori scolastici: a voi il palco!
  • La Musica Liturgica di Palestrina nell'epoca della Controriforma
    La Musica Liturgica di Palestrina nell'epoca della Controriforma
  • Musica rinascimentale e big data
    Musica rinascimentale e big data
  • Quarto Concorso Internazionale di Composizione Corale dedicato a Komitas Vardapet, Yerevan, Armenia
    Quarto Concorso Internazionale di Composizione Corale dedicato a Komitas Vardapet, Yerevan, Armenia
  • Eton Choirbook: un alone di mistero
    Eton Choirbook: un alone di mistero
  • Cantiamo a casa di...Luca Marenzio
    Cantiamo a casa di...Luca Marenzio
  • Maestri si nasce o si diventa?
    Maestri si nasce o si diventa?

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Dirigo è la Rivista ANDCI

Pagine – Pages

  • Home
  • Info-Credits
  • La Redazione
  • La Rivista DIRIGO
  • Newsletter
  • Pin Posts
  • Redattori

Chi Siamo - About Us

DIRIGO Magazine
Via Miorelli 4
38062 Arco (TN)
Italy 
+39.347.2573878
direttore@dirigo.cloud
Copyright ANDCI ⓒ All right reserved
Theme: Royal Magazine Pro by ThemeinWP