Il coro femminile TIARA della cattedrale di Riga partecipa al premiato documentario Women Warriors: The Voices of Change (Le voci del cambiamento).
Il film documentario Women Warriors: The Voices of Change continua a guadagnare consensi a livello internazionale. Più recentemente, ha vinto due premi internazionali di rilievo – il Chicago Indie Film Awards nella categoria Miglior Compositore, così come il Miglior Documentario Indipendente al LA Independent Women Film Award. Nella colonna sonora del film ci sono anche le voci del Riga Cathedral Girls’ Choir TIARA diretto da Aira Birziņa. Insieme alla solista Gillian Hassert TIARA interpreta la canzone “We Rise”, composta dalla compositrice lettone di fama mondiale Lolita Ritmanis che vive a Los Angeles, mentre l’autore del testo è il direttore artistico e produttore del progetto – la carismatica conduttrice americana Amy Andersson.
L’idea di Women Warriors: The Voices of Change è quella di onorare e sostenere le donne di tutto il mondo che hanno combattuto per la giustizia sociale, i diritti umani e civili, le cause ambientali, i diritti delle minoranze, la parità di genere e il diritto di ogni ragazza ad avere accesso all’istruzione. La creatrice di questa significativa idea è Amy Andersson, unica e instancabile musicista e produttrice in una persona sola. La musica è stata creata da otto brillanti compositori e autori di canzoni di Hollywood: Nathalie Bonin, Miriam Cutler, Anne-Kathrin Dern, Isolde Fair, Starr Parodi, Penka D Kouneva, Sharon Farber e Lolita Ritmanis. Inizialmente, questo progetto musicale su larga scala Women Warriors: The Voices of Change era un concerto sinfonico multimediale in sinergia con il documentario che è stato realizzato in parallelo al programma del concerto. Il coro femminile TIARA della cattedrale di Riga è stato invitato a far parte di questo concerto ispiratore con una performance virtuale. La prima mondiale è stata il 20 settembre 2019 all’Alice Tully Hall, Lincoln Center (New York). La prima ha scatenato una vasta risonanza internazionale e ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico per la sua esperienza unica, l’impatto sociale e la sua ispirazione a mantenere la speranza e il coraggio.
Nel febbraio 2020, il direttore artistico del progetto Amy Andersson ha visitato Riga per registrare la colonna sonora del programma del concerto nello studio Latvian Radio 1 insieme ai musicisti dell’orchestra lettone appositamente assemblati. Durante la visita a Riga, la direttrice Amy Andersson ha incontrato di persona per la prima volta le cantanti del coro femminile TIARA della cattedrale di Riga, e questo incontro si è rivelato particolarmente toccante e stimolante.
Il progetto multimediale e il film Women Warriors: The Voices of Change sono stati ripetutamente notati a livello internazionale – è stato ufficialmente selezionato e nominato per i premi al Montreal Independent Film Festival, The Impact DOCS Awards e The IndieFEST Film Awards. Nel 2020, il progetto ha ricevuto il prestigioso diploma d’oro degli US Shorty Social Goods Awards nella categoria Live Events.
All’inizio del 2021, la colonna sonora di Women Warriors: The Voices of Change è uscita, disponibile sia in formato digitale (Apple Music, iTunes, Amazon, Pandora) che in versione CD, e se ne possono ascoltare degli estratti qui.
Per informazioni:
Madara Boka
Project manager del Riga Cathedral Girls’ Choir TIARA
bokamadara@gmail.com
Traduzione dall’Inglese di Andrea Angelini

Aira Birziņa (1968) si è laureato all’Accademia di musica lettone Jāzeps Vītols, laurea nella classe di Edgars Račevskis e Ivars Bērziņš (1992), laurea magistrale nella classe di Imants Kokars (1995). Dal 1997 è la direttrice del Coro Femminile Ogre “Rasa”, e dal 2000 dirige sia il Coro Femminile “Dzintars” che il Coro Femminile della scuola della Cattedrale di Riga. Dal 2003 è la direttrice principale dei cori del distretto di Ogre e la direttrice artistica dell’Ogre Music Festival. È stata la direttrice principale del XXIII e XXIV Festival della canzone lettone, l’iniziatrice e l’organizzatrice attiva di diversi importanti festival di musica corale ed eventi educativi. Ha lavorato presso il Dipartimento di Direzione e Pedagogia Vocale all’Accademia di Pedagogia e Gestione dell’Educazione di Riga, dal 2006 è stata assistente all’Accademia di Musica Lettone Jāzeps Vītols, e dal 2011 – professore associato di direzione corale. Insieme ai cori “Ausma”, “Dzintars” e al coro femminile della della Cattedrale di Riga ha vinto diversi importanti concorsi corali internazionali. Come docente ha condotto seminari, corsi, masterclass, come esperta ha fatto parte di varie giurie di cori lettoni, ensemble vocali e concorsi per giovani cori, così come di giurie di concorsi corali internazionali. È stata membro del Consiglio del settore corale del Centro per la Cultura e il Patrimonio Immateriale per diversi anni.