Sigurður Sævarsson una voce dall'Islanda
0 0
Read Time:9 Minute, 12 Second

Da quando ho ascoltato l’etereo Coro HAMRAHLÍÐ al Simposio Mondiale di Musica Corale a Copenhagen nel 2008 sotto la direzione del fondatore Þorgerður Ingólfsdóttir, sono stato attratto dalla musica corale islandese. Al mio orecchio nordamericano, l’omogenea popolazione culturale dell’Islanda combinata con la loro coesa tradizione corale sembra promuovere una forte cultura della competenza dei gruppi vocali grazie alle vocali naturalmente allineate e acusticamente risonanti della lingua. Vorrei offrire un ringraziamento speciale a Valgerður G. Halldórsdóttir e al Centro di Musica Islandese per il suo aiuto nell’introdurre i nostri lettori alla splendida musica di questo paese.

CT: Gran parte della tua scrittura sembra una sorta di musica paesaggistica, che incorpora ostinati, suoni e qualche canto, e hai eleganti e in qualche modo sorprendenti spostamenti tonali che permeano molte delle tue composizioni. C’è una grande spaziosità nella tua scrittura, e il critico John Quinn ha descritto uno dei tuoi pezzi come avente una “fragile bellezza”. In che modo l’essere islandese influenza il tuo stile compositivo?

Sigurður Sævarsson: una voce dall'Islanda
Sigurður Sævarsson

SS: Forse una spiegazione per questa “spaziosità” nella mia musica è la natura islandese onnicomprensiva. L’Islanda ha poche e piccole aree boschive o foreste. Quando si viaggia attraverso l’Islanda, ci sono panorami a perdita d’occhio. Trovo delizioso stare in piedi e guardare il mare, le montagne lontane e maestose, o studiare i muschi e i piccoli fiori. La maggior parte dei miei lavori corali sono scritti pensando all’acustica di una grande chiesa, dove ogni nota può intrecciarsi con la successiva, creando una delicata e sottile rete attorno all’anima. Naturalmente, la mia musica deve essere arricchita dalla bella e impressionante musica che ho ascoltato nel corso della mia vita e che talvolta ho avuto la fortuna di eseguire, da Palestrina a James MacMillan. La storia musicale dell’Islanda non è lunga, infatti si potrebbe dire che non è iniziata veramente fino alla prima parte del ventesimo secolo. Quindi, per questo motivo, i compositori islandesi hanno guardato ai compositori di altri paesi come ai loro modelli. Ecco perché, credo, la musica corale islandese è così varia. Le influenze provengono da molte fonti; la maggior parte dei compositori sono andati all’estero per i loro studi, sia in Europa che negli Stati Uniti.

Il primo coro in Islanda fu fondato intorno al 1850. Un gruppo di pensatori progressisti pensava che fosse importante per la rinascita del paese che gli islandesi smettessero la vecchia tradizione di cantare vecchie rime cantate e Sigurður Sævarsson: una voce dall’Islanda (una pratica popolare orale di cantare in quinte parallele) e passassero a forme di canto più moderne. Questo primo coro fu fondato da studenti e insegnanti del “Lærði Skólinn”, l’unica scuola di istruzione superiore del paese a quel tempo. In breve tempo, i cori maschili erano dominanti nella musica del paese, si pensava che incarnassero la nozione dell’orgoglio nazionale e la lotta della nazione per l’indipendenza. Il primo coro femminile fu fondato solo nel 1918. Fino ad allora, le donne avevano cantato solo nella piccola manciata di cori misti, che erano spesso formati per occasioni speciali, per esempio, le visite reali del re danese, e anche nelle chiese.

Una grande quantità di musica corale è stata composta in Islanda dall’inizio del XX secolo. Nei primi tempi, i compositori scrissero opere nazionalistiche, non a caso, dato che a quel tempo gli islandesi erano profondamente impegnati nella libertà nazionale e nell’amore per il loro paese, il che diede l’impulso alla fondazione dei primi cori in Islanda. La prima grande opera corale islandese fu eseguita nel 1930, una cantata che celebrava il millenario della fondazione dell’Althing, la più antica istituzione parlamentare del mondo.

CT: Nathan Hall ha scritto nel Reykjavik Grapevine: “Sigurður inventa momenti per le voci che brillano come campane, suonando e poi svanendo in un sussurro quasi udibile”. Per favore, racconta il tuo processo compositivo specifico per un coro a cappella.

SS: È sempre il testo il punto di partenza. Le parole mi portano lontano. Se il testo in qualche modo non mi commuove, allora non posso comporre su di esso. Ho detto spesso che con le note sto dipingendo uno scenario intorno al testo. Non importa se il lavoro è breve o grande, uso sempre la stessa tecnica. Quando compongo un’opera a cappella, devo fare più attenzione del solito a non stancare le voci, devono brillare dalla prima all’ultima nota. La semplicità è un’altra cosa che cerco sempre di rispettare. Voglio che l’ascoltatore senta ogni nota e dove sta andando – c’è anche più possibilità che il testo arrivi chiaramente. Ho avuto molte esperienze preziose cantando in cori eccellenti con grandi direttori. Con loro, ho preso parte a un repertorio ricco e vario di opere. Molte grandi opere, che mi hanno influenzato e altre che non erano così grandi. Tuttavia, si può ancora imparare molto dalle opere non così grandi!

CT: Dopo aver scelto un testo, qual è la prima cosa che fai nella creazione di un’opera più ampia?

SS: Inizio leggendo il testo più e più volte. Voglio conoscerlo bene come se l’avessi scritto io stesso. Se sto lavorando con un testo che devo modificare, come nella mia “Passione di Hallgrímur” (basata su tutti i 50 salmi di Hallgrímur Pétursson), allora lavoro con il testo come se fosse un libretto. L’obiettivo è di rendere la “trama” il più chiara possibile, e anche che il lavoro non diventi troppo lungo. Non scrivo una nota finché il testo non è completamente pronto. Poi, se sento che c’è bisogno di qualcosa di più man mano che il lavoro procede, torno al testo per scoprirne di più. Compongo abbastanza lentamente, a volte impiego settimane su una particolare frase che penso possa essere migliorata. Dopo di che, ho bisogno di tempo per allontanarmi dal lavoro, qualche settimana o un mese o due, per ritornarci sopra di nuovo prima di lasciarlo finalmente andare. Questo vale anche per i miei lavori più brevi. Succede spesso che mentre un lavoro sta “provando” sullo scaffale, un altro lavoro è già stato iniziato.

CT: In che modo la tua formazione all’Università di Boston è stata diversa da quella che hai seguito a Reykjavík?

SS: La più grande differenza che ho notato subito è che negli Stati Uniti non ho fatto altro che studiare. A casa, in Islanda, lavoravo e studiavo, oltre a cantare nel coro dell’Opera islandese. Naturalmente, a Boston tutto era molto più grande che in Islanda. L’atmosfera all’Università di Boston era fantastica e ho incontrato delle persone meravigliose. Originariamente, mi sono iscritto al programma di master per cantanti, ma ho aggiunto un anno in più per completare anche il mio master in composizione. Sono stata molto felice con i miei insegnanti in entrambi i dipartimenti. Ho anche partecipato al dipartimento di opera e ho cantato nella prima mondiale di Freshwater di Andy Vores. Una delle mie esperienze più gratificanti è stata cantare nel Marsh Chapel Choir sotto la direzione di Julian Wachner. Provavamo il giovedì e cantavamo alle funzioni domenicali, che venivano trasmesse in diretta. Abbiamo coperto un sacco di repertorio, nelle funzioni domenicali e nei concerti, ed è stata una grande esperienza lavorare con Julian.

CT: Le saghe islandesi del XIII secolo sono fonti di testo utili per la loro immediatezza e per il fatto di essere di dominio pubblico. Cosa imposterai prossimamente da questo corpus poetico?

SS: Gli islandesi sono più noti per le loro saghe storiche che per la musica. Da quando Snorri Sturluson (1179-1241) scrisse l’Edda – che secondo J.R.R. Tolkien lo influenzò molto quando scrisse il “Signore degli Anelli” – molti grandi narratori e poeti hanno scritto alcune delle perle più preziose dell’Islanda. Ho studiato vari testi di quest’epoca, alcuni dei quali non sono facili da avvicinare. Ho avuto l’idea di scrivere musica per l’Edda, che, naturalmente, è un compito mastodontico che devo ancora iniziare, lo stesso vale per la mia prossima opera – il libretto dell’opera è pronto; ora il compositore deve solo sedersi al pianoforte e iniziare.

CT: Descrivi la commissione dei tuoi sogni.

SS: Ci sono così tante cose che vorrei scrivere per coro. Ho messo insieme un bel po’ di testi che vorrei usare. Naturalmente, quando ricevo una commissione, chiedo se c’è un testo preferito che vogliono che metta in musica. Il mio sogno sarebbe quello di scrivere un pezzo con un grande testo per un direttore di coro e un coro eccellente e appassionato. Non si potrebbe chiedere di più.

CT: Quali sono i suoi ensemble corali preferiti da ascoltare (oltre alla Schola Cantorum, naturalmente)?

SS: Devo ammettere che non ho seguito molto nessun coro in particolare. Tuttavia, compro CD corali, ma di solito, compro il lavoro, non necessariamente gli interpreti. Questo non è l’ideale, lo so, perché a volte devo comprare un’altra versione della musica a causa di difetti di esecuzione. Questo però non accade molto spesso. Scorrendo la mia collezione, vedo che ho il maggior numero di registrazioni del Monteverdi Choir, seguito dal Trinity College Choir e da The Sixteen. Al giorno d’oggi, ci sono così tanti grandi cori e direttori di coro.

CT: Nominami qualche altro compositore che potrebbe raccomandare ai direttori che non hanno mai sentito prima la musica islandese per dare loro un senso più ampio della musica corale del suo paese.

SS: La maggior parte dei compositori islandesi hanno, ad un certo punto della loro carriera, composto musica corale. Ci sono alcuni ambiziosi cori e direttori di coro in Islanda che commissionano nuove opere. Un esempio è l’Hamrahlíð Choir sotto il suo direttore, la professoressa Þorgerður Ingólfsdóttir. Penso di avere ragione nel dire che ci sono solo due di noi compositori islandesi che si sono dedicati quasi interamente a scrivere musica corale negli ultimi anni: io e il mio collega della Schola Cantorum, Hreiðar Ingi. Se le persone sono interessate a conoscere meglio la musica corale islandese, l’Icelandic Music Information Centre itm@mic.is ha uno staff competente che è sempre pronto a guidare e consigliare. E, naturalmente, tutti sono invitati a visitare il mio sito web www.sigurdursaevarsson.com dove sono anche disposto ad aiutarvi.

 

Sigurður Sævarsson ha iniziato lo studio del canto alla Scuola di Musica di Keflavík in Islanda con Árni Sighvatsson all’età di 23 anni, essendo già stato introdotto al violino a sette anni. Ha poi frequentato la New Music School di Reykjavík, dove ha studiato con Sigurður Demetz e Alina Dubik. Nel 1994, Sigurður ha iniziato gli studi universitari alla Boston University, dove i suoi insegnanti erano William Sharp, Charles Fussel, Sam Headrick e Martin Amlin. Nel 1997, ha conseguito il Master sia in voce che in composizione. L’obiettivo principale di Sævarsson da allora è stato quello di comporre opera e musica corale. La sua opera pubblicata include molti brevi lavori corali, quattro lavori corali più grandi (Requiem, Missa Pacis, Christmas Oratorio, e Hallgrímspassía), due opere, due lavori di musica da camera, e un ciclo di canzoni per basso. Attualmente Sigurður è membro della Schola Cantorum, uno dei cori più rispettati d’Islanda, e serve come direttore della New Music School di Reykjavík. Email: s@sigurdursaevarsson.com

(Sigurður Sævarsson: una voce dall’Islanda)

About Post Author

Cara Tasher

Cara Tasher, direttore degli studi corali alla University of North Florida dal 2006, ha accumulato esperienza come cantante, maestro di coro e direttore con cori e orchestre di altissimo livello. Dirige i Chamber Singers e il Chorale all'UNF, è mentore della leadership corale universitaria e insegna la sequenza del Master in direzione corale. Esperta in diverse lingue, i concerti, i workshop e gli impegni come ospite della Tasher sia come cantante che come direttrice l'hanno portata in più di venti paesi. Ha studiato presso l'Università di Cincinnati College-Conservatory of Music, l'Università del Texas a Austin, La Sorbonne, e la Northwestern University dove ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi. La dottoressa Tasher è attiva nella comunità attraverso ACDA, IFCM e NATS. È stata premiata con l'Outstanding Undergraduate Teaching Award 2010 all'Università della Florida del Nord, ha co-presentato "The Conductor as Voice Teacher" al World Symposium of Choral Music nel 2014 e ha vinto l'Outstanding International Leadership Award della sua università nel 2016.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Indagine sulla tradizione corale delle Filippine Previous post Indagine sulla tradizione corale delle Filippine
attività corale nei licei Next post Attività corale nei Licei: una sfida possibile

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *